La visualizzazione dei dati per il meteo e il clima, nuovo webinar in programma
			L’Agenzia ItaliaMeteo e il Consorzio LaMMA organizzano per giovedì 13 novembre alle ore 15.00 il webinar “La visualizzazione dei dati per il meteo e il clima“, tenuto dalla Dottoressa Anna Lombardi di ECMWF – Copernicus Climate Change Service (C3S) e moderato da Valentina Grasso del Consorzio LaMMA. 
 
Durante il webinar, della durata di un’ora circa, verranno affrontati alcuni aspetti della visualizzazione dei dati e ci si chiederà come le informazioni meteorologiche e climatiche possano essere comunicate efficacemente a diverse tipologie di utenti. 
 
Verranno illustrate alcune caratteristiche che fanno della visualizzazione dei dati uno strumento prezioso per rendere la scienza più accessibile, aiutare ricercatori e ricercatrici ad analizzare e estrarre informazioni dai dati, e infine divulgare al meglio i risultati nel contesto di pubblicazioni scientifiche. 
 
Saranno mostrati e commentati alcuni esempi di visualizzazione dei dati applicati all’ambito meteo-climatico, evidenziando quali pratiche si sono dimostrate efficaci e quali hanno mostrato delle criticità. 
 
Questo incontro prosegue il ciclo di webinar organizzato da ItaliaMeteo su tematiche di interesse per la comunità meteorologica e climatologica italiana, iniziato con tre eventi relativi a previsioni, inferenze e intelligenza artificiale, alle rianalisi atmosferiche regionali in Italia e GID e ALICENET, due reti italiane per la misurazione di precipitazioni e aerosol, le cui registrazioni sono disponibili sul canale YouTube dell’Agenzia. 
 
Al termine del webinar sarà possibile richiedere un attestato di partecipazione scrivendo una mail a comunicazione@agenziaitaliameteo.it 
 
È possibile iscriversi al webinar al seguente link: https://tinyurl.com/webinar-data-visualization 
LA RELATRICE 
Dal 2023 Anna Lombardi lavora come Climate Data Visualiser per ECMWF nell’ambito del Copernicus Climate Change Service (C3S). Ha una formazione interdisciplinare che spazia dalla fisica, alla comunicazione scientifica e all’information design. Anna ha conseguito un dottorato in fisica sperimentale presso l’Università di Lione e ha lavorato come ricercatrice all’Università di Cambridge. Nel 2018 ha ottenuto un master in comunicazione della scienza presso la SISSA di Trieste. Prima di collaborare con il team C3S, ha trascorso cinque anni nella redazione del The Times & The Sunday Times di Londra, specializzandosi nel giornalismo dei dati e nel visual-storytelling.