MEDEWSA

MEDEWSAMediterranean and pan-European forecast and Early Warning System against natural hazards

MedEWSa è un progetto triennale (2023-2026) finanziato dal programma Horizon Europe e coordinato dalla World Meteorological Organization, che coinvolge 30 partner europei ed extraeuropei, tra cui l’Agenzia ItaliaMeteo.

L’obiettivo principale di MedEWSa è realizzare soluzioni nuove per agire in modo tempestivo, preciso ed efficace durante il manifestarsi di eventi meteorologici estremi, a partire dalla definizione di accurate previsioni finanziarie e sistemi di allarme rapido (EWS). Nello specifico, MedEWSa fornirà una soluzione paneuropea-mediterranea-africana sofisticata, completa e innovativa che, a partire dagli strumenti esistenti, svilupperà un approccio integrato basato sull’impatto EWS multirischio.

Negli otto siti pilota accuratamente selezionati sulla base della zona geografica e della vulnerabilità, verranno create quattro coppie di aree test con l’obiettivo di approfondire i seguenti rischi specifici: – Grecia (Attica) – Etiopia (Parchi Nazionali): incendi ed eventi meteorologici estremi (siccità, vento) – Italia (Venezia) – Egitto (Alessandria/Delta del Nilo): inondazioni costiere e mareggiate- Slovacchia (Kosice) – Georgia (Tbilisi): inondazioni e smottamenti- Spagna (Catalogna) – Svezia (a livello nazionale): ondate di caldo, siccità e incendi. Tali azioni pilota dovranno essere in grado di dimostrare la trasferibilità e la versatilità degli strumenti sviluppati in MedEWSa.

Il contributo dell’Agenzia è principalmente legato al caso pilota italiano (Venezia), che prevede il supporto agli altri partner tecnici allo scopo di: – migliorare le previsioni ad alta risoluzione dell’altezza del livello del mare dalla scala meteorologica alla scala sub-stagionale – rafforzare gli EWS per le inondazioni di Venezia nel breve termine – porre le basi per predisporre un sistema operativo esteso all’orizzonte temporale sub-stagionale promuovere la collaborazione e la condivisione di conoscenze e tecnologie tra i paesi.

Visita il sito di progetto qui: https://www.medewsa.eu/