AdriaClimPlus

AdriaClimPlus – Adriatic coastal areas science-based solutions for climate adaptation
L’obiettivo principale del progetto AdriaClimPlus è quello di sviluppare un quadro condiviso per promuovere la conoscenza e proporre soluzioni ottimali per l’adattamento ai cambiamenti climatici nel bacino adriatico e nelle sue aree costiere.
Le attività saranno realizzate su scala del bacino adriatico, con un’attenzione particolare rivolta a 7 aree pilota — 2 in Croazia e 5 in Italia — con l’obiettivo di produrre risultati e output in grado di supportare al meglio le esigenze di pianificazione dell’adattamento degli stakeholder nell’area del Programma, sia a livello di bacino che a livello regionale.
L’approccio integrato e su scala del progetto contribuirà ad avanzare la conoscenza scientifica sui cambiamenti climatici nelle aree costiere, svilupperà strumenti digitali per proporre e testare strategie di adattamento e nuove azioni a disposizione degli stakeholder per prendere decisioni in merito all’adattamento climatico, e migliorerà la consapevolezza sugli effetti del cambiamento climatico sull’ambiente costiero e sulle attività economiche locali.
Eventi informativi, corsi di formazione e altre iniziative permetteranno di coinvolgere la società e gli stakeholder, diffondendo i risultati del progetto a un pubblico più ampio, promuovendo la contaminazione reciproca e il dialogo.
Agenzia ItaliaMeteo collabora al progetto nell’ambito di un accordo siglato con Arpae, partner del progetto stesso e coordinatore dell’attività 2.2 “In-situ observing systems upgrade and maintenance and data unlocking (open science)”. Il contributo dell’Agenzia prevede l’integrazione nella piattaforma MeteoHub di tutti i dati del sistema osservativo raccolti dai vari partner, promuovendo una visualizzazione standard e accessibile.
Scopri di più qui.