adRiatic climatE coAstaL resIlience Strategic Taskforce

adRiatic climatE coAstaL resIlience Strategic Taskforce
Gli effetti dei cambiamenti climatici si stanno intensificando e le coste di Italia, Croazia e delle aree limitrofe sono sempre più minacciate dall’innalzamento del livello del mare, mareggiate più frequenti e intense, erosione e inondazioni costiere e ondate di calore marino, ponendo una seria minaccia alle comunità costiere e agli ecosistemi.
L’obiettivo del progetto REALIST (adRiatic climatE coAstaL resIlience Strategic Taskforce) è quello di rispondere attivamente alle crescenti sfide che le regioni costiere dell’Adriatico devono affrontare, puntando a:
- elaborare politiche migliori e più mirate;
- aggiornare piani e strategie di adattamento climatico locali esistenti e la definizione di nuovi;
- sperimentare e collaudare soluzioni locali e transfrontaliere;
- creare un quadro permanente e consolidato per il mantenimento e la prosecuzione di buone pratiche, governance condivisa e cooperazione transfrontaliera mediante l’avvio dell’Osservatorio Climatico dell’Adriatico.
Il progetto si concentrerà su valutazione e consolidamento di risorse, strumenti, piani e sistemi già disponibili a sostegno degli stakeholder locali nella gestione e prevenzione dei molteplici rischi indotti dai cambiamenti climatici sulle aree costiere dell’Adriatico. L’obiettivo è proporre soluzioni concrete e testare azioni innovative, alternative e/o sinergiche all’interno del consorzio, realizzando un primo proof of concept.
Attraverso 20 azioni pilota locali, raggruppate in 5 aree tematiche, il progetto raccoglierà conoscenze approfondite sui diversi rischi e relative contromisure, come:
- aggiornamento e standardizzazione dei sistemi di allerta precoce (EWS) e integrazione con l’Intelligenza Artificiale Generativa a beneficio dei decisori politici;
- misure dirette e indirette per migliorare la protezione costiera in vari territori target;
- soluzioni basate sulla natura per mitigare gli impatti del cambiamento climatico;
- rafforzamento di capacità e competenze degli operatori di primo intervento nella gestione dei danni da alluvione e degli incendi costieri.
La cooperazione tra Italia e Croazia è essenziale per affrontare le sfide climatiche comuni della regione adriatica, come inondazioni, innalzamento del livello del mare, erosione costiera e eventi meteorologici estremi. Lavorando insieme Italia e Croazia possono sviluppare strategie più complete e armonizzate, capaci di affrontare i rischi legati al clima in modo più efficace, mettendo in comune conoscenze scientifiche, dati e risorse e garantendo così un approccio integrato alla resilienza climatica. Una risposta coordinata è essenziale per la sostenibilità a lungo termine della regione, e l’Osservatorio Climatico dell’Adriatico rappresenta oggi una struttura più che mai necessaria per la governance e la gestione coordinata delle strategie legate al clima.
Il progetto REALIST svilupperà tre principali soluzioni transfrontaliere:
- l’aggiornamento della panoramica e delle linee guida per la standardizzazione degli EWS, che fornirà indicazioni chiare su come migliorare i sistemi di allerta precoce esistenti e sosterrà l’attuazione degli interventi individuati;
- un corso di capacity building, che fornirà benefici concreti in termini di competenze, capacità e conoscenze migliorate sulle soluzioni testate nei progetti pilota, diffondendo ulteriormente soluzioni praticabili;
- la progettazione dell’Osservatorio Climatico dell’Adriatico, per garantire una struttura permanente dedicata alla condivisione di dati e governance, all’attuazione di iniziative di adattamento climatico, prevenzione dei rischi e elaborazione delle politiche.
Agenzia ItaliaMeteo, in qualità di Lead Partner, svolge un ruolo centrale sia sul piano di gestione e coordinamento sia nella realizzazione di contenuti tecnici del progetto.
I partner di REALIST sono: Arpae-SIMC, Regional Civil Protection Agency – Abruzzo Region, Molise Region – Civil Protection Service, Marche Region, Veneto Region – Soil and Coast Defence Directorate, SOS Works and Technical Services, Puglia Region – Department of Environment, Landscape and Urban Quality, Zadar County Development Agency – ZADRA NOVA, Split-Dalmatia County, Development Agency of Lika-Senj County – LIRA, Dubrovnik-Neretva Region – Department for Environmental Protection and Communal Affairs, Karlovac County Fire Association, Ruđer Bošković Institute, Fire Department of the Istrian Region.