Aperte le iscrizioni all’Artificial Intelligence for Weather and Climate Autumn School 2025

Sono aperte le iscrizioni all’Artificial Intelligence for Weather and Climate Autumn School 2025, la seconda edizione della scuola autunnale organizzata da Fondazione Bruno Kessler con il supporto di IT4LIA e ICSC, a cui prenderà parte anche ItaliaMeteo come partner insieme a Cineca.
Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale si è affermata come uno strumento fondamentale per il progresso nei campi della meteorologia e delle scienze climatiche. L’applicazione di tecniche di IA, come il deep learning e le reti neurali, ha aperto nuove strade per migliorare l’accuratezza delle previsioni, comprendere le dinamiche atmosferiche e affrontare sfide complesse legate al clima.
L’autumn school si svolgerà dal 27 al 30 ottobre 2025 presso la sede della Fondazione Bruno Kessler a Trento, è gratuita e aperta a 25 partecipanti provenienti dal mondo accademico, dagli enti pubblici e dalle aziende.
Il programma intensivo della school prevede lezioni frontali e laboratori pratici per acquisire competenze di base e avanzate nell’uso dei metodi di intelligenza artificiale nella scienza meteorologica e climatica, in particolare:
– 9 ore di sessioni pratiche + 3 ore di sessioni teoriche;
– 5 keynote di speaker nazionali e internazionali provenienti da ECMWF, MeteoSwiss, Danish Meteorological Institute, Italiameteo e CINECA;
– Una sessione di lightning talk per partecipanti.
Sarà la meteorologa esperta Renata Pelosini, responsabile dell’area meteo operativa di ItaliaMeteo, a tenere uno speech per raccontare ai partecipanti e alle partecipanti il ruolo e il funzionamento dell’Agenzia tra lavoro di raccordo e coordinamento degli enti meteo, miglioramento e sviluppo di nuovi prodotti, progetti e obiettivi futuri.
Agenzia ItaliaMeteo sarà partner dell’evento, proseguendo la stretta collaborazione con FBK nel campo della formazione su meteorologia e intelligenza artificiale, che ha preso il via con summer school che si è svolta gli scorsi mesi.
L’Agenzia è inoltre tra i partner di IT4LIA – Italian AI Factory, l’iniziativa strategica co-finanziata dall’EuroHPC JU nell’ambito dei programmi Digital Europe e Horizon Europe volta a trasformare il panorama dell’intelligenza artificiale a livello nazionale ed europeo.
Le iscrizioni alla AIWCAS 2025 scadranno il 31 agosto, tutte le informazioni e il modulo per presentare la propria candidatura sono disponibili sul sito della school: https://dsip.fbk.eu/events/aiwcas2025/