Al via le iscrizioni per la nuova edizione del Corso di Formazione di Previsione Meteorologica Operativa
Organizzato da AIM e AISAM, il corso è rivolto a studentesse e studenti di lauree magistrali in ambito meteorologico e si svolgerà da ottobre 2025 a maggio 2026

L’Agenzia ItaliaMeteo e AISAM, l’Associazione Italiana Scienze dell’Atmosfera e Meteorologia, organizzano per l’anno accademico 2025/2026 la terza edizione del Corso di Formazione di Previsione Meteorologica Operativa, che si svolgerà dal 9 ottobre 2025 al 29 maggio 2026 per una durata totale di circa 30 ore.
Il corso è rivolto principalmente a studenti e studentesse dei corsi di laurea magistrale in ambito meteorologico e ha lo scopo di integrare la formazione universitaria attraverso l’apprendimento di metodi e tecniche della previsione meteorologica operativa e la conoscenza dell’attività previsionale svolta nelle sale meteo operative.
Docenti del corso saranno meteorologi e meteorologhe professionisti/e con comprovata esperienza di sala meteo, provenienti sia dalle agenzie regionali e dagli enti nazionali che dalle aziende private, e ricercatori e ricercatrici affermati/e nel campo della meteorologia.
A chi è rivolto
Il corso è aperto a 20 partecipanti ed è rivolto principalmente a studenti e studentesse di corsi di laurea magistrale in ambito meteorologico. L’iscrizione è aperta in secondo luogo anche a studenti e studentesse di dottorato in fisica dell’atmosfera e a giovani professionisti/e in settori affini che vogliano integrare il loro curriculum, oltre a studenti e studentesse del terzo anno della laurea triennale e magistrale in fisica, ingegneria, matematica e scienze naturali.
Struttura
Il corso prenderà il via il 9 ottobre 2025 con una sessione introduttiva online che si svolgerà dalle 15 alle 18, dove ai saluti istituzionali seguirà la descrizione della struttura del corso. Dopo un giro di presentazioni da parte degli studenti e studentesse partecipanti, sono in programma due seminari tenuti da esperti/e di eventi di precipitazione intensa e telerilevamento.
Nel corso dei mesi successivi verranno svolti 16 weather briefing online di un’ora ciascuno gestiti da un/a meteorologo/a esperto/a, a cui si affiancherà un moderatore per alimentare la discussione e favorire l’interattività. I briefing, che si svolgeranno di giovedì e avranno cadenza settimanale, saranno suddivisi in due blocchi (ottobre-dicembre e fine marzo-maggio) pensati per coprire la variabilità stagionale dei fenomeni evitando sovrapposizioni con le sessioni di esami universitari.
I briefing sfrutteranno le peculiarità della situazione meteorologica in atto, le specifiche competenze e specializzazioni del/la meteorologo/a in carica, le conoscenze e le domande di studenti e studentesse. Una prima parte sarà dedicata alla descrizione della configurazione alla scala sinottica e un focus particolare sull’Italia, proseguendo con un approfondimento su tematiche previsionali, diverse per ogni briefing.
A chiusura del corso sono previste due giornate in presenza che si svolgeranno il 28-29 maggio 2026 presso l’Agenzia ItaliaMeteo a Bologna, durante le quali sono programmati due seminari sulla struttura di un servizio meteo operativo e sugli sbocchi lavorativi nel settore, un’attività laboratoriale, la visita al centro di supercalcolo di ECMWF, l’European Centre for Medium-range Weather Forecasts, e la consegna degli attestati di partecipazione.
Argomenti
Il corso ha l’obiettivo di insegnare le basi della previsione operativa (guarda il programma completo del corso qui). In particolare:
– analisi e riconoscimento delle strutture sinottiche, nonché la loro predicibilità;
– analisi e riconoscimento delle circolazioni a mesoscala, fenomeni a questa associati, e loro predicibilità;
– modelli concettuali e climatologia pratica applicati alla penisola italiana;
– predittori e checklist per i fenomeni più caratteristici (convezione, foehn, nebbia, neve, gelate…);
– strumenti per l’analisi e la previsione (piani di plottaggio, diagrammi termodinamici, immagini satellitari, radar meteorologico);
– comunicazione tramite media e approfondimento su allertamento.
Il corso è gratuito e riservato a soci e socie AISAM, con possibilità di tesserarsi qui nel caso non si facesse già parte dell’associazione.
Le iscrizioni al corso scadranno il 31 agosto. Per inviare la propria candidatura è necessario compilare il seguente form: https://forms.gle/qZ8aiHHXR8jq1VNw5
Per dubbi o per ulteriori informazioni è possibile scrivere a studenti@aisam.eu.
